La dieta mediterranea: una sana abitudine alimentare
Ancora oggi uno dei modi migliori per alimentarsiOlio, verdure e pane integrale: i 10 punti cardine della dieta mediterranea
Come sempre il componente fondamentale per la salute nell'alimentazione è l'olio d'oliva, un grasso monoinsaturo che contribuisce a migliorare la quantità di colesterolo buono e di ridurre quello cattivo.
In particolare, ovviamente, l'olio extravergine, «ricco di antiossidanti».
Diversi studi hanno già dimostrato, in passato, gli effetti positivi della dieta mediterranea sulla salute e sul benessere in generale e gli effetti benefici su pazienti anche delicati, come quelli che soffrono di diabete di tipo 2.
Ultimamente i ricercatori stanno studiando gli effetti dell'alimentazione anche sulla depressione e sulla steatosi epatica.
Per mantenere una sana alimentazione gli scienziati consigliano 10 punti fondamentali da seguire:
- Utilizzare l'olio di oliva extravergine come condimento principale (60 ml/giorno)
- Includere le verdure in ogni pasto (100 g di verdure a foglia verde, o 100 g di pomodori, 200 g per le altre verdure)
- Includere almeno tre piatti di legumi (250 g l'una) a settimana
- Mangiare almeno quattro porzioni di pesce (circa 180 g l'una) a settimana, il pesce azzurro è particolarmente cosigliato
- Mangiare carne rossa (manzo, agnello, maiale e pollo) non più di una volta a settimana
- Mangiare frutta fresca tutti i giorni e frutta secca come snack o dessert, circa quattro volte a settimana (fanno eccezione le noci, che possono essere mangiate anche tutti i giorni, senza esagerare)
- Mangiare yogurt tutti i giorni va bene, ma i formaggi (se non sono banditi dal medico) vanno mangiati con molta moderazione, preferendo quelli light
- Includere nei pasti pane (una fettina a pranzo e due a cena) e cereali integrali (anche tutti i giorni)
- Consumare con moderazione vino (1 bicchiere al giorno, mezzo a pasto principale, possibilmente rosso)
- Riservare il consumo di dolci e bevande dolci per le occasioni speciali, evitando che queste si ripetano troppo spesso (es.: cene con amici o in famiglia ogni settimana).